Menu

09.04.2014

Concetti S.p.A.

FFS Forza 2600

Una nuova forza dà il turbo alle macchine d’insacco.


compromessi


Elevatissime capacità produttive e alta qualità di confezionamento pongono la FFS Forza al culmine


delle prestazioni odierne di un impianto di confezionamento “form-fill-seal” per bobina tubolare.


Nata espressamente per il settore petrolchimico, la nuova FFS Forza raggiunge la velocità di


riempimento di 2.600 sacchi da 25 kg in un'ora con una sola bocca di insacco.


Questo gioiello di tecnologia corona la gamma di macchine FFS prodotte da Concetti ed è


progettato unire i vantaggi di:



  •  massima efficienza di funzionamento

  •  consumo d'aria e rumore di funzionamento ridotti

  •  facilità di utilizzo e di manutenzione da parte dei cliente.


Una vasta gamma di accessori completa la macchina:



  1.  Saldatura degli angoli del sacco (o saldatura a K) che permette di migliorare la forma dei sacchi ottimizzando la stabilità e l'estetica della pedana e permettendo lo svuotamento totaledel sacco

  2.  Sollevatore elettrico della bobina: permette di caricare la bobina senza l’uso di mezzi di sollevamento esterni.

  3.  Dispositivo di formatura dei soffietti: permette di creare sacchi con soffietto partendo da una bobina tubolare piatta o a cuscino. Una bobina di tubulare piatta contiene fino a tre volte tanti sacchi quanti ne contiene una bobina con soffietti e presenta vantaggi in termini di riduzione dei tempi morti per il cambio bobina e diminuzione dei costi di trasporto e stoccaggio delle bobine.


Come funziona


Il ciclo macchina completo si sviluppa in quattro stazioni: formazione del sacco tramite taglio del tubolare di polietilene e termosaldatura del fondo, raffreddamento del fondello del sacco, riempimento e chiusura tramite termosaldatura della bocca del sacco. Tutti i trasferimenti del sacco sono eseguiti con sistema pendolare per meglio preservare gli organi in movimento da dannosi accumuli di polvere o di elementi che potrebbero pregiudicarne il corretto funzionamento.


Il movimento dei bracci è affidato a camme meccaniche azionate da un motore brushlessservoassistito: soluzione questa che permette massima garanzia di precisione, grandi performance, oltre che una ridotta manutenzione e maggiore armonizzazione del funzionamento in base alla velocità prescelta.


Utilizzo e manutenzione facilitati


Particolare rilievo è stato posto alla semplicità di utilizzo da parte del personale operatore che non deve impostare nel software molti parametri o fare regolazioni meccaniche. Questa confezionatrice di nuova concezione è inoltre pensata per ottimizzare i tempi e i costi di manutenzione, grazie ai seguenti accorgimenti tecnici:



  1. Massima accessibilità di tutte le parti soggette a manutenzione e pulizia.

  2. Intercambiabilità dei componenti e gruppi

  3. Riduzione delle regolazioni meccaniche utilizzando particolari a disegno lavorati con macchine a taglio laser.

  4. Impiego di componentistica della migliore qualità disponibile nel mercato

  5. L’interfaccia utente, costituita da un ampio pannello touch-screen a colori, particolarmente semplice da usare, grazie al largo impiego di icone grafiche e testi esaustivi che assistono l'operatore per qualsiasi tipo di intervento si rende necessario.

  6. Tutte le varie funzioni e ogni singolo movimento della confezionatrice, possono essere eseguiti attraverso comandi manuali selezionabili a pannello, permettendo all’operatore o al manutentore di effettuare completi controlli e verifiche della macchina.

  7. Tre differenti livelli di password configurabili possono limitare l’accesso alle varie funzionalità del pannello.


La nuova Forza 2600 è il frutto della lunga esperienza di Concetti nella tecnologia delle formatrici FFS e concilia l’altissima velocità con grande affidabilità e bassa manutenzione .