I segnali positivi che nei mesi passati hanno caratterizzato il mercato russo ed in particolare il settore del packaging e la relativa industria di trasformazione come pure l’industria della plastica e della gomma, sono stati ulteriormente confermati alle due fiere specializzate upakovka – Processing and Packaging e interplastica, 21esima Fiera Internazionale della Plastica e della gomma - International Trade Fair Plastics and Rubber. La ripresa di importanti settori, ha generato una forte domanda di imballaggi come anche di prodotti di plastica e di gomma. I produttori di questi prodotti stanno investendo con tutte le loro forze, in tecnologie di produzione e materiali moderni, per poter soddisfare le crescenti richieste dei loro clienti. Dal 23 al 26 gennaio oltre 900 imprenditori provenienti da 30 paesi hanno presentato le loro innovazioni presso il comprensorio fieristico AO Expocenter in Krasnaja Presnja ed hanno segnalato unanimamente una grande risonanza e notevoli successi di affari. 24.900 esperti del ramo, principalmente provenienti da tutta la Russia e dai paesi limitrofi, hanno visitato l’upakovka e l’interplastica, nel 2017 erano stati registrati 23.000 visitatori.
Soddisfatto Werner M. Dornscheidt, Direttore generale della Messe Düsseldorf GmbH, fà un bilancio: “Nella misura in cui l’economia russa si sviluppa positivamente ed il motore della congiuntura procede in modo sicuro, le imprese russe utilizzano le due fiere leader nel loro settore. Qui queste hanno avuto modo di conoscere i nuovi sviluppi del mercato mondiale ed avviare, direttamente sul posto, intensi negoziati con i fornitori. In particolare gli espositori che hanno continuamente dimostrato la loro presenza in Russia, anche in condizioni più deboli di mercato, hanno approfittato ora dei loro buoni contatti nel settore. A parte le alte operazioni di compravendita effettuate, la domanda qualificata ha rappresentato un importante segnale per il passaggio verso un interessante futuro economico.”
Da parte loro, i visitatori specializzati sono rimasti molto colpiti dall’offerta innovativa e della molteplicità della gamma di prodotti, che hanno fornito loro, preziose informazioni sulle tendenze e sulle opportunità future del mercato. Il miglioramento del tasso di cambio del rublo contribuisce, affinché quelle imprese russe, che negli anni di crisi passati, hanno dovuto rinviare gli acquisti necessari, possano oggi investire nella modernizzazione della produzione.
La sostituzione delle importazioni continua
La Russia costituisce uno dei più importanti sbocchi commerciali del mondo per i prodotti alimentari. Dopo aver attraversato un periodo di riduzione dei consumi negli anni della recessione, i consumatori si rivolgono ora sempre più a prodotti alimentari di alta qualità ed a cibi confezionati, nonché a cibi già pronti. Inoltre aumenta anche la vendita di bevande analcoliche.
La Russia continua senza sosta la sua politica di sostituzione delle importazioni nel settore alimentare. La produzione agricola in Russia prosegue a crescere rapidamente. Al fine di un’ulteriore lavorazione di questi prodotti, le imprese russe ed internazionali continuano ad investire nello sviluppo e nell’espansione delle loro capacità di produzione locali. La crescita ottenuta nella produzione dei prodotti alimentari non dovrà essere venduta sul mercato interno, bensì essere esportata in misura crescente. Ciò aumenta la richiesta di macchine per la lavorazione ed il confezionamento di beni alimentari così pure per la produzione e l’imbottigliamento di bevande.
La Germania è ancora il principale fornitore russo di macchine per la lavorazione dei prodotti alimentari e di macchine per l’imballaggio con una quota di mercato di quasi il 30 percento. In alcuni sottosettori questa quota è in parte significativamente più alta. Nei primi 11 mesi del 2017, le esportazioni tedesche in Russia hanno continuato a crescere raggiungendo un valore di 341 milioni di Euro, un incremento del 13 percento rispetto all’anno precedente. Gli espositori tedeschi si aspettano un’ulteriore richiesta anche nei prossimi mesi.
Ciò vale pure per le imprese italiane, che quest’anno erano molto più numerose al loro stand collettivo rispetto all’anno scorso. A partire dall’edizione fieristica di quest’anno, l’Associazione Italiana Costruzioni Macchine UCIMA sostiene ufficialmente la upakovka.
Temi speciali di successo
Anche alla upakovka 2018 di quest’anno, durante tutto il periodo della fiera e dopo il debutto dell’anno scorso, si è tenuto per i visitatori, un vasto programma di conferenze sull’innovationparc. Durante il primo giorno, oltre a conferenze sui marchi, sugli imballaggi e le tendenze attuali nel settore delle bevande, è stato programmato tra l’altro uno spazio sul tema SAVE FOOD che ha affrontato il tema della riduzione delle perdite alimentari e lo spreco tramite l’impiego di un intelligente (tecnologia d’) imballaggio. La sessione è stata moderata da Eugenia Serova, direttrice dell’ufficio russo della FAO. Nell’ulteriore corso della fiera è stato trattato il tema Industria 4.O. L’Associazione Tedesca dei Costruttori Macchine ed Impianti “Verband Deutscher Maschinen und Anlagenbau” (VDMA) si è occupata qui di sfide e conoscenze sul tema di tendenza, innovationparc, che ha attirato molti visitatori. Anche le diverse conferenze sull’imballaggio flessibile hanno riscosso un grande interesse.
“La risonanza positiva ottenuta nell’innovationparc e al SAVE FOOD ha dimostrato che con l’adattamento dei temi speciali sulla upakovka, quale parte della interpack alliance, noi abbiamo agito in modo corretto. A causa dell’elevato potenziale di mercato, le industrie utilizzatrici russe che hanno rivelato un grande interesse per le tendenze attuali, sono molto interessanti per gli offerenti, soprattutto nel settore alimentare”, dichiara Bernd Jablonowski, Global Portfolio Director Processing & Packaging presso la Messe Düsseldorf.
La prossima upakovka a Mosca si terrà, sempre, parallelamente alla interplastica, dal 29 gennaio al 1°febbraio 2019. Informazioni più dettagliate sono disponibili su internet all’indirizzo www.upakovka-tradefair.com.de e presso la Messe Düsseldorf GmbH, Malte Seifert, Tel. 0211/4560-417, Email: SeifertM@messe-duesseldorf.de.
7.Febbraio 2018